Piani di manutenzione e calcoli strutturali
Piani di manutenzione
Il Piano di Manutenzione delle opere pubbliche, come richiesto dall'art. 33 del dpr 207/2010, è un documento obbligatorio del progetto esecutivo. Questo piano deve essere redatto considerando l'opera effettivamente realizzata per garantire nel tempo la sua qualità ed efficienza. La normativa richiede che vengano identificati i requisiti e le prestazioni della struttura in fase di progettazione per poter stimare e garantire tali caratteristiche. Pertanto, il progettista ha la responsabilità di redigere questo documento aggiuntivo per tutte le opere pubbliche e private, come definito dalla normativa: il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto strutturale che pianifica, programma e tiene conto dei dettagli esecutivi dell'intera opera per garantire l'attività di manutenzione nel tempo, preservandone la funzionalità, la qualità, l'efficienza e il valore economico.
Calcoli strutturali
Affidare la progettazione di un intervento di ristrutturazione a un team di esperti nel settore edilizio è fondamentale per diversi motivi, tra cui i calcoli strutturali. Quando si costruisce una casa da zero o si rinnova la struttura esistente, è necessario avere un progetto basato su analisi precise e specifiche che rispettino le norme vigenti. Queste analisi sono indispensabili per garantire la sicurezza dell'edificio. I calcoli strutturali comprendono una serie di analisi che vengono effettuate sull'edificio al fine di determinare la distribuzione delle forze interne, dei momenti, delle tensioni, delle deformazioni e degli spostamenti che agiscono sulla costruzione o su parte di essa. In parole semplici, si tratta di calcoli eseguiti da un professionista per valutare la sicurezza di un immobile e prevedere gli effetti di specifici interventi sulla muratura o sulla struttura stessa.
Queste analisi possono riguardare l'intera casa o solo alcune parti di essa, a seconda del tipo di intervento necessario e delle caratteristiche strutturali. Se la distribuzione delle forze è uniforme, allora è necessaria un'analisi dettagliata e differenziata. L'obiettivo finale dei calcoli strutturali è fornire una rappresentazione realistica, seppur approssimata, del comportamento di una struttura specifica in determinate situazioni.
DVR (Documenti Valutazione dei Rischi)
Il DVR è il documento che individua e analizza i possibili rischi presenti in un luogo di lavoro.
Il DVR è un documento obbligatorio previsto dall’art. 28 del dlgs 81/08 per identificare e valutare i rischi presenti in un’azienda. Le informazioni contenute al suo interno sono relative a tutti i rischi individuati ed analizzati in sede di valutazione, con le rispettive misure preventive e protettive da mettere in atto per eliminare, o quantomeno ridurre al minimo, questi rischi. Redigere il DVR è un obbligo che il datore di lavoro deve osservare non solo per tutelare la salute e la sicurezza dei propri lavoratori, in modo da diminuire la probabilità che incorrano in incidenti e infortuni, ma anche per evitare sanzioni